È esplosa la “Zoom face” mania. Il boom delle videocall durante la pandemia e il desiderio di mostrarci al meglio nelle riunioni in smartworking ha fatto registrare nel 2020 un aumento dei trattamenti estetici in tutto il mondo, sia per gli uomini che per le donne.

Un trend che, secondo gli esperti, ha anche motivi più personali e soggettivi. Durante le call, infatti, siamo spesso costretti a fissare la nostra immagine riflessa nel monitor e focalizziamo l’attenzione sugli inestetismi e sulla stanchezza accumulata in questi mesi. Così, dagli Stati Uniti all’Italia, è esplosa l’esigenza di avere un viso più fresco e giovane. Per piacere agli altri e anche per piacere a noi stessi.

I dati dell’American Society of Plastic Surgeons riportano nei mesi di lockdown un aumento del 64 per cento delle richieste. E un numero simile è stato osservato anche dai medici della British Association of Aesthetic Plastic Surgeons che ha osservato un aumento del 70 per cento.

La situazione in Italia 

Anche nel nostro Paese si è registrato un sensibile aumento: secondo i dati del Congresso Internazionale di Medicina Estetica Agorà 2020, i filler nell’area labiale sono cresciuti del 42 per cento, il riempimento degli zigomi e delle rughe naso geniene del 29 per cento, le infiltrazioni di tossina botulinica del 25 per cento.

In generale, nel 2020 gli interventi di medicina e chirurgia estetica sono aumentati del 25 per cento rispetto al 2019.
bocca-di-una-donna_1149-1732

Zoom Face: cosa chiedono i pazienti

I pazienti hanno chiesto al medico ritocchi reversibili e mini-invasivi in grado di eliminare la stanchezza dal viso, migliorare l’aspetto della pelle e ripristinare in modo naturale la bellezza e i volumi originari anche nelle zone che normalmente sono coperte dalla mascherina.

Tra i trattamenti più gettonati menzione d’onore ai filler a base di acido ialuronico impiegati per correggere linee d’espressione, rughe, restituire tono e volume a un viso che ha perso freschezza, provato da un anno complicato. Molti lo hanno scelto perché è reversibile, sicuro e restituisce già da subito un viso più giovane e luminoso. 

Il trattamento dura meno di 30 minuti, non richiede anestesia o ricovero e permette di tornare immediatamente alla normale attività quotidiana.

Prendersi cura del proprio corpo e della bellezza in questo periodo difficile fa stare bene, allontana i momenti negativi e giova all’umore. Ci si vede più belli, gli altri ci vedono meglio, migliora l’autostima.

E il boom della Zoom Face non sembra arrestarsi: i trattamenti estetici veloci e non invasivi saranno protagonisti anche nel 2021. La voglia di migliorare la propria immagine e di apparire migliori sul piano fisico ed estetico una volta terminate le restrizioni sarà centrale anche in futuro. Perché la ripartenza è nell’aria, meglio non farsi trovare impreparati.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *