Non sono molecole nuove ma sono insostituibili nella loro funzione riparatrice e protettiva della pelle. Per questo vitamina C, pantenolo o pro-vitamina B5 e vitamina E sono ingredienti di punta di molti cosmetici, soprattutto quando le temperature si abbassano e la barriera cutanea ha bisogno di un aiuto extra. Il freddo infatti ha un’azione disidratante e irritante, soprattutto in caso di pelle delicata e occorre utilizzare sostanze capaci di proteggere e prevenire le aggressioni esterne.
Vitamina C: irrinunciabile in tutte le stagioni
Se basta un leggero sbalzo di temperatura e subito sul viso affiorano i capillari, la soluzione è un prodotto che contenga uno dei derivati della vitamina C. Basta cercare nei cosmetici ingredienti con il termine “ascorbil”, come l’ascorbil palmitato. A differenza dell’attivo puro, che è piuttosto acido, hanno un pH più vicino a quello fisiologico e quindi un’azione meno irritante. Come funzionano? Rinforzano l’endotelio, cioè il tessuto che riveste i piccoli vasi sanguigni, rendendoli così più elastici e resistenti. E impedendo che si dilatino improvvisamente facendo “infiammare” il viso. La vitamina C inoltre, è un potente antiossidante: l’ideale come scudo anti inquinamento in questo periodo. Inoltre protegge le fibre di collagene e ne stimola la produzione: un plus importante perché con il freddo tende a degradarsi più facilmente, diventando più rigido e di qualità scadente.

I benefici del pantenolo
Il pantenolo migliora la funzione barriera della pelle con effetto protettivo e lenitivo e per questo è adatto in caso arrossamenti, irritazioni, scottature, screpolature. Inoltre favorisce il rinnovamento cellulare e i processi di cicatrizzazione, anzi stimola la pelle nel suo processo di auto-riparazione quindi è indicato, sotto forma di crema o unguento protettivo, anche come trattamento domiciliare dopo un intervento di medicina estetica. La pro-vitamina B5 ha anche un’importante funzione nel preservare l’idratazione cutanea grazie alla sua capacità di ridurre la perdita di acqua transepidermica. Secondo i ricercatori dell’Università di San Paolo, in Brasile, è sufficiente l’1% di pantenolo aggiunto in un cosmetico per mantenere l’integrità della pelle e migliorare l’effetto protettivo della formula.
Vitamina E, nutre e protegge
La vitamina E, che è liposolubile, grazie alle sue proprietà emollienti protegge le fibre elastiche della pelle, messe a dura prova dalle basse temperature. Non a caso viene usata per il trattamento di pelli mature, con problemi di secchezza, photaging. È dotata inoltre di grandi capacità antiossidanti, utili per contrastare l’azione dei radicali liberi sulla pelle e rallentare l’invecchiamento cellulare. La sua azione è anche antinfiammatoria, perché modula la sintesi e la liberazione di citochine, molecole legate all’infiammazione, e promuove i meccanismi di riparazione cellulare.
