Il needling è una metodica di biostimolazione meccanica che utilizza un dispositivo a forma di penna dotato di microaghi. Questi penetrano velocemente nella pelle (circa 25 volte in un secondo) e con una profondità variabile da 0,25 a 2,5 millimetri, a seconda delle aree da trattare. Si usa per attenuare le rughe (per esempio quelle sopra il labbro dette “codice a barre”), rendere la pelle più compatta ed elastica e per correggere inestetismi quali cicatrici, smagliature, cicatrici post acneiche. Inoltre è efficace anche per illuminare la carnagione attenuando macchie e discromie.
I micro fori creati dal passaggio rapido degli aghi provocano una reazione negli strati più profondi della pelle che, per ripararsi, iniziano a produrre collagene, elastina e nuovi capillari (angiogenesi). Secondo alcuni studi il collagene e l’elastina aumentano la loro concentrazione sino a 10 volte. Il risultato, dopo alcuni trattamenti, è un ringiovanimento complessivo della pelle. Inoltre, attraverso i micro fori, è possibile far penetrare durante la seduta dei sieri a base di acido ialuronico, vitamine, aminoacidi e sostanze antiossidanti che possono raggiungere in questo modo gli strati più profondi della cute, potenziando gli effetti positivi della seduta.
Il trattamento non è doloroso, si applica comunque un anestetico locale che viene fatto agire per circa mezz’ora. Dopo la seduta rimane un leggero arrossamento per qualche ora; in casi più rari possono formarsi piccoli edemi o ecchimosi riassorbibili in un paio di giorni. Per ottenere un buon risultato sono indicate 3 – 4 sedute distanziate 30/40 giorni l’una dall’altra.

DURATA SEDUTA
30 minuti
ZONA TRATTAMENTO
Viso, collo, décolleté e altre parti del corpo
TEMPI DI RECUPERO
Un paio di giorni al massimo
ANESTESIA
Anestetico locale
STAGIONALITÀ
Preferibile in autunno – inverno
Altri trattamenti
Il needling può essere abbinato ad altri trattamenti di medicina estetica come biorivitalizzazione, laser tfl (resurface viso), filler e botulino.