pelle sensibile sole

Pelle sensibile e sole: come farli andare d’accordo

Pelle sensibile e sole sembrano a prima vista due nemici giurati. Ma non è proprio così: basta prendere alcune precauzioni e scegliere prodotti su misura che rinforzano le difese cutanee e prevengono gli arrossamenti. Così si può godere di tutti i benefici che una corretta esposizione al sole può donare.

Cosa deve contenere il solare per la pelle sensibile?

Oltre ai filtri elevati (come minimo spf 30), ci vogliono antiossidanti per contrastare l’effetto choc dei raggi sulla pelle e sostanze idratanti e nutrienti per rinforzare la barriera cutanea. Inoltre il solare dovrebbe essere ipoallergenico, meglio se senza profumazione, alcol e parabeni. Per la texture, sì a tutte le emulsioni morbide e cremose. Attenzione agli spray che contengono oli o mousse dal tocco asciutto: il fatto che non lascino tracce sulle pelle, può rendere più difficile coprire e quindi proteggere ogni zona.

Che filtri funzionano meglio?

I filtri per la pelle sensibile devono essere per la maggior parte minerali, a base di ossido di zinco o biossido di titanio. Formano un vero e proprio schermo fisico che riflette i raggi. Per una protezione in più è meglio cercare i nuovi solari che abbiano anche un filtro per i raggi infrarossi e la luce visibile: sono tutte radiazioni capaci di scatenare infiammazioni.

La pelle non particolarmente chiara ma delicata come va protetta?

Più che sensibile, questa è una pelle reattiva, cioè che reagisce in maniera amplificata solo ad alcuni stimoli. Non sempre è chiara e “insofferente” al sole, ma può dare problemi, per esempio, con alcuni cosmetici. Va protetta con un solare ad hoc, scegliendolo in base al proprio fototipo e con ingredienti che non provochino reazioni. La pelle sensibile vera e propria, invece, risulta poco tollerante a tutti gli stimoli: dal sole al vento, ai cosmetici, fino allo stress e ai cambiamenti ormonali.

L’acqua termale funziona come lenitivo?

È un rimedio ideale. Ce ne sono di molti tipi, ma quelle specifiche per la pelle sensibile sono le bicarbonate: originano da rocce calcaree e contengono soprattutto bicarbonati e calcio, che hanno un’azione emolliente e lenitiva. Si spruzzano più volte durante l’esposizione al sole e, dopo 2-3 volte, si riapplica il solare.

Cosa fare se sul décolleté viene sempre l’eritema?

L’eritema è un processo infiammatorio che ha una sua memoria: viene stimolato anche da una minima quantità di radiazioni. Chi ne è soggetto, deve usare una protezione massima, esporsi gradualmente ed eventualmente ripararsi anche con la maglietta per i primi giorni.

Funzionano gli integratori solari?

Sì perché la sua protezione dall’interno vale quasi quanto quella della crema solare. Ma va preso a partire da un mese prima e per tutto il periodo dell’esposizione. Il suo plus è il cocktail di antiossidanti e di ingredienti, come la tirosina, che stimolano la produzione di melanina, uno scudo naturale per la pelle. Così si riduce anche il rischio di eritemi e scottature.

È vero che il sole può “rinforzare” la pelle sensibile?

Da un certo punto di vista sì, perché i raggi aumentano il ritmo di moltiplicazione delle cellule dello strato corneo, quello più superficiale. Questo serve a creare una difesa per la pelle, che infatti risulta più spessa e robusta. Ecco perché esporsi con le dovute precauzioni, e molto gradualmente, può fare bene anche alla pelle sensibile.

Si può usare la stessa protezione su viso e corpo?

Sarebbe meglio di no, e puntare invece su una protezione differenziata. Il viso ha bisogno di qualche accortezza in più: una texture piacevole che non appesantisca, ingredienti ultra idratanti come acido ialuronico, sostanze antiage. Il filtro, invece deve essere sempre molto alto.

Cosa applicare dopo l’esposizione?

Una normale crema idratante non basta. Ci vuole un doposole, perché contiene anche sostanze lenitive capaci di decongestionare la pelle e ha quindi un’azione più specifica. Una buona strategia è applicare subito dopo la doccia il doposole e poi la sera, prima di andare a letto, l’idratante.