È iniziata la stagione più difficile per conservare un colorito uniforme e luminoso. Quando i raggi del sole diventano più intensi, infatti, il rischio macchie è in agguato. E poco importa se in precedenza si è sempre avuto una carnagione impeccabile. Da una stagione all’altra, la pelle può reagire in modo diverso e presentare spiacevoli sorprese. Ecco le risposte ai dubbi più comuni.

Mi abbronzo facilmente e in modo uniforme. Sono lo stesso a rischio macchie?

Chi ha la pelle scura rischia di più, proprio perché produce una quantità maggiore di melanina ed è più probabile che si “inceppi” il meccanismo che la distribuisce sulla superficie della pelle, creando così accumuli in alcune zone del viso. Ci sono anche altre condizioni che predispongono all’iperpigmentazione: l’assunzione di contraccettivi orali ma anche la gravidanza e la menopausa, a causa dei cambiamenti ormonali che stimolano le cellule a produrre più melanina. A questo si aggiunge l’uso di medicinali fotosensibilizzanti, come alcuni tipi di antibiotici, e l’utilizzo di profumi o cosmetici a base di essenze che, sotto l’azione dei raggi, macchiano la pelle.

Usare un una crema da giorno con filtro solare è sufficiente?

Applicare un spf elevato, non inferiore a 30 e a 50+ dopo i 45 anni, è una misura di prevenzione indispensabile, ma non sempre basta. La strategia migliore è stendere, prima della crema, un siero ricco di antiossidanti, come la vitamina C, che ha azione illuminante, ed E che rinforza le difese della pelle. Così si contrastano gli effetti negativi dei radicali liberi, tra cui la formazione delle macchie

crema solare macchie

Quali ingredienti cercare in una crema solare?

Soprattutto se si è a rischio (per esempio per età, o se si prende la pillola o la terapia ormonale sostitutiva) è meglio usare un solare specifico antimacchia. Oltre al filtro elevato, questi prodotti contengono sostanze di origine vegetale, per esempio resorcinolo, estratti dalla liquirizia o dall’uva ursina che regolano la produzione di melanina.

La depilazione può far venire macchie sulla pelle?

Quando si utilizza la ceretta o una crema depilatoria sul viso ma anche in altre parti del corpo, la pelle subisce un piccolo trauma. L’infiammazione permane per diverse ore e se ci si espone subito dopo al sole, le cellule reagiscono producendo più melanina. Per questo, se l’epilazione è avvenuta  la sera prima, è meglio proteggere la zona con un solare a spf elevato e ripetere l’applicazione più volte.

Esoliare la pelle previene la formazione delle macchie?

Stimolare la pelle a rinnovarsi eliminando lo strato superficiale di cellule morte aiuta ad avere un incarnato luminoso, ma non bisogna esagerare. Scrub ravvicinati o troppo vigorosi, con granelli  spessi, possono rendere più fragile la cute e predisporla alla formazione di macchie. Meglio applicare alla sera un crema agli acidi della frutta, che hanno un effetto peeling delicato.

D'estate si possono usare creme anti-macchia?

Sì ma devono contenere ingredienti non fotosensibilizzanti. Si applicano alla sera e contengono attivi schiarenti come arbutina, resorcinolo, acido cogico. Funzionano su macchie superficiali e di recente formazione. Se invece le macchie non sono recenti o sono profonde, servono trattamenti professionali dal medico estetico, da effettuare dopo l’estate. Si utilizzano in genere peeling chimici a base di un cocktail di acidi se le macchie sono estese, o il laser Q-Switched se la discromia è circoscritta.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *