Dette anche strie atrofiche, le smagliature si presentano quando la pelle è sottoposta a una tensione eccessiva. Succede per esempio quando si prende peso rapidamente, durante l’accrescimento in età puberale oppure in gravidanza. L’eccessiva distensione della cute provoca una lesione delle fibre di collagene negli strati più profondi del derma.
Così, in superficie, appaiano delle striature rosse-violacee che diventano col tempo bianco-perlacee. Tra le cause che predispongono alla formazione delle smagliature si annoverano anche lo stress eccessivo e prolungato (a causa della sovrapproduzione di cortisolo) e le terapie a lungo termine con corticosteroidi. Il fattore ormonale infatti pare abbia un’incidenza notevole nell’indebolire le fibre elastiche presenti nella pelle. La formazione delle smagliature passa attraverso tre stadi evolutivi: